IGPDecaux entra nel Network InvItalia Ventures e si apre all’innovazione
L’adesione al Network di Investitori Invitalia Ventures è il primo di una serie di passi significativi per l’Open Innovation firmata IGPDecaux. Nel mese di ottobre l’azienda è ufficialmente entrata a far parte del network di investitori di Invitalia Ventures, che gestisce il fondo di co-investimento destinato ad investimenti in equity in PMI e startup innovative, operando in co-investimento con operatori privati nazionali ed internazionali. Questa piattaforma per l’innovazione italiana si caratterizza sempre di più per una presenza crescente di Corporates che guardano con attenzione alle opportunità di investimento e di business nelle migliori startup italiane.
Grazie ad Invitalia Ventures, il Venture Capital italiano ha ricevuto una spinta da 87 milioni per il suo sviluppo, un evento significativo per sbloccare le migliori opportunità di investimento in Italia e migliorare le performance della Venture Industry italiana, che risulta ancora debole rispetto ad altri mercati europei ben più ricchi di capitali. Il fondo mobiliare è sostenuto da un mix di investitori pubblico/privati, prima fra tutti Invitalia, l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha messo a disposizione i primi 50 milioni dal Fondo Crescita Sostenibile. A questi si sono aggiunti investitori quali Cisco, Metec (Gruppo Ginatta), Fondazione di Sardegna e recentemente la Banca Europea per gli Investimenti.
Ad oggi Invitalia Ventures ha investito 11 mil in 16 startup appartenenti a molteplici settori, fra cui Urban Mobility, VR, EdTech, di particolare interesse per IGPDecaux. Con questa partnership IGPDecaux si apre all’ecosistema innovazione italiano, volentieri accoglierà gli stimoli che arriveranno in varie forme, in linea con la strategia per l’innovazione del gruppo JCDecaux.